
FILTRO PER ACQUARIO METODO FISH OK!
Il filtro per acquario è il cuore del nostro ecosistema. Senza di esso, i pesci non possono sopravvivere e l’acquario si trasformerebbe immediatamente in una pozza.
Guarda questo video tratto dalla nostra rubrica "Pillole di acquariologia" per scoprire come gestiamo il filtro per acquario con metodo Fish Ok!
-
La parte biologica del filtro (il cuore e motore dell’acquario), in un filtro interno, deve essere collocata nella parte centrale del vano filtrante, utilizzando, per tutto lo spazio utile (fino al 90% dello spazio a disposizione) un ottimo materiale biologico (ossia substrato dove si andranno ad insediare i batteri buoni), puoi usare una o più confezioni di Ceramic o meglio ancora Ceramic Ultra;
La parte meccanica del filtro, in un filtro interno, serve per trattenere come primo step, le impurità e particelle piu grossolane, provenienti dalla vasca; Essa deve occupare il 10% dello spazio utile , posto nel vano centrale del filtro interno e deve essere sostituita ogni 7-15 giorni (mai lavare/risciaquare e riutillzare, sarebbe un disastro); Come substrato per il filtraggio meccanico puoi usare un ottimo prodotto professionale, come Perlon OK! o meglio ancora Phyll Green;


La parte Biochimica del filtro; Tra la parte biologica Ceramic Ultra e la parte meccanica Perlon OK! (ossia in mezzo e tra i due substrati), potrai anche di volta in volta ed alla necessità, inserire dei materiali per rendere l’acqua cristallina, come Carbon o meglio ancora Carbon Ultra
Quando il filtro sarà completato e la vasca riempita ed in funzione, allora si dovranno inserire dei ceppi batterici aerobici, che colonizzeranno il substrato biologico del vano filtro e si possono trovare sia allo stato liquido, come ClearWater Ok! che anche liofilizzato in capsule, come Life Ok!